Formazione ed aggiornamento

Formazione ed aggiornamento, premessa per affrontare il mercato ed essere competitivi.

Approfondita conoscenza dei materiali e delle formulazioni, aggiornamento costante su processi ed innovazioni tecnologiche, in sintesi, competenza tecnica specifica, giocano oggi un ruolo fondamentale nell’azione di vendita ed in particolare in quella  di prodotti per il trattamento e la  finitura delle superfici.

In un mercato come quello odierno, vendere un prodotto significa non tanto e non solo concludere un atto di cessione ma piuttosto saper dare risposte esaurienti e soluzioni mirate alle esigenze del cliente e per questo risulta fondamentale non solo la conoscenza tecnica del prodotto in termini di varietà e specificità ma anche conoscere  tutte le tematiche connesse all’utilizzo e all’applicazione del prodotto quali: i materiali da trattare, le caratteristiche delle superfici, l’esposizione, la corrosione etc.

In questa ottica Europolveri spa, marchio di deciso rilievo nell’ambito delle produzione di vernici in polvere ha da tempo programmato dei percorsi di formazione ed aggiornamento riservati alla forza vendita.

In questo ambito per il 2010 Europolveri ha previsto una serie di giornate di formazione in tema di trattamento delle superfici.

Il primo appuntamento ha visto,  Europolveri assieme ad un partner di prestigio nell’ambito della chimica e degli impianti, la Dollmar Spa, dar vita ad un progetto comune di formazione tecnica ed aggiornamento avente come tema centrale il trattamento delle superfici; i seminari si sono svolti il 12 e 19 Febbraio a Caleppio di Settala (MI)

Nel corso delle due giornate si sono voluti affrontare tutti gli aspetti, le problematiche e le evoluzioni connesse ai processi di pretrattamento delle superfici al fine di ridurre l’ossidazione/corrosione e migliorare l’adesione anche su supporti critici.

Nel corso della prima giornata tematiche ed argomenti di discussione sono state centrate su: – natura, cause ed effetti della corrosione– caratterizzazione delle superfici– preparazione del supporto e rimozione degli inquinanti– conversione superficiale, analisi cioè dei vari processi quali fosfatazione amorfa e  cristallina, cromatazione ed altri,  finalizzati a proteggere la superficie dall’ossidazione e  dare maggior consistenza all’adesione della vernice– nanotecnologie e trattamenti di passivazione superficiale mediante nanoparticelle

 La seconda giornata  ha visto le argomentazioni spostarsi sull’analisi e l’approfondimento dei seguenti aspetti:– processi per alluminio (Qualicoat) – processi per magnesio – conversione superficiale ed analisi dei processi di cromatazione e dei processi  esenti cromo quali fluozirconatura, fluotinanazione.– tests su prodotti verniciati: spazio nell’ambito del quale, sono stati realizzati tests  di corrosione in nebbia salina condotti in conformità delle ASTM B117, analisi dei criteri e dei parametri di valutazione dei tests in nebbia salina; utilizzo delle  curve potenziodinamiche come utile strumento di indagine e caratterizzazione dei materiali.

Oltre alla simulazione in laboratorio di vari processi di pretrattamento  ed alla successiva analisi degli effetti di alcuni parametri, a conclusione dei due giorni di formazione  uno spazio è stato dedicato all’analisi di una serie di  case history differenziate in cui sono state illustrate scelte aziendali che hanno di fatto consentito di dare risposte e soluzioni concrete a esigenze correlate all’ottimizzazione di processi, di costi e di tempi esecutivi.

Due giorni in cui gli addetti alle vendite hanno indubbiamente avuto l’opportunità di arricchire il loro background non solo di conoscenze ed aggiornamenti tecnici ma anche di esperienze e scelte aziendali finalizzate al concreto miglioramento e perfezionamento del processi produttivi e quindi dei risultati. 

Ricerca, tecnologia ed innovazione corrono decisamente veloci e per stare al passo le giornate formazione ed aggiornamento Europolveri avranno sicuramente ulteriore spazio.

Scroll to Top
Torna su